Grazie Niccolò,
L’unione, fa la forza … e quando siamo al nostro posto siamo tutti uniti!
Che forza questa vita meravigliosa!!!
Un abbraccio di cuore.
kg
Niccolò Branca Gennaio 12, 2014
Che bello, cara Katiuscia, leggere il tuo post pieno di energia e di sole!
È proprio vero: quando siamo al nostro posto siamo centrati, la nostra presenza fa bene a tutto e a tutti e il nostro agire è sempre più armonioso.
Ti mando anch’io un grande abbraccio
Niccolò
Luca Freguglia Gennaio 10, 2014
Buongiorno Sig.Branca,
Stamane dopo aver accompagnato i miei figli a scuola, mi sono casualmente sintonizzato su Radio Capital e stranamente ho sentito parlare di impegno, serietà, rilassatezza, meditazione, nuova gestione manageriale senza tempo come da molto non si riesce a sentire su canali video/radio di tipo commerciale ma anche in interlocutori “professionisti” che si occupano come me di Sistemi, Modelli di Organizzazione, Qualità, Sicurezza, Etica, Ambiente e via discorrendo o , nella vita quotidiana con persone con le quali ci confrontiamo le quali risultano molto impegnate ma, aride di positività e che corrono, e rincorrono quale direzione?
Al termine dell’intervista ho compreso che l’interlocutore era Lei e quindi mi sono promesso di mandarle in modo informale il mio “sincero” sostegno e contributo di approvazione a riguardo del suo “pensiero motivazionale” e della sua “onestà intellettuale” dove regala con semplicità e chiarezza delle nozioni di saggezza utili e, che solitamente è difficile riscontrare in chi ha un ruolo pubblico di primo piano in un gruppo internazionale.
Le prometto che provvederò a leggere il suo libro ed a continuare a seguirla nel suo blog, un pò come quando alla mattina si apre la finestra per prendere una boccata d’aria fresca.
Spero di non tediarla se ogni tanto avrò modo di chiederle qualche consiglio o confrontarmi con Lei su argomenti professional-filosofici e meditativi, ma sicuramente ne riceverò giovamento e spero positività anche per chi mi è vicino.
Gentile Signor Niccolò,
anche io stamattina ho ascoltato l’intervista a Radio Capital, non per caso, perchè a quell’ora la ascolto sempre, e non per caso perchè nulla avviene per caso…. Mi ha colpito molto la spiegazione che lei ha dato alla crisi e mi sono trovata pienamente d’accordo con la sua teoria. Mi sono riproposta di leggere il suo libro al più presto, e confermo che una volta acquisita la consapevolezza, l’atteggiamento nei confronti della vita, degli eventi e delle persone che ci circondano cambia completamente …. La meditazione dovrebbe essere una materia scolastica!!!!
Grazie
patrizia
Niccolò Branca Gennaio 12, 2014
Gentile Patrizia,
grazie per avermi ascoltato alla radio e per avermi inviato le sue riflessioni.
La consapevolezza, in effetti, è un vero dono per noi stessi e per tutta l’umanità.
È la sfida per eccellenza, da portare avanti in questo millennio ancora tutto da disegnare. Ed è un bene da alimentare continuamente in tutti i campi della nostra vita.
Un caro saluto
Niccolò
Niccolò Branca Gennaio 12, 2014
Buongiorno a lei, Sig. Freguglia,
la ringrazio davvero molto per le sue parole di sostegno e di approvazione. Hanno l’ulteriore funzione di far sapere che c’è qualcuno in ascolto, che i discorsi non cadono nel vuoto o, ancora meglio, vengono accolti in terreni fertili.
Tanto più considerando il suo ruolo professionale di grande importanza e responsabilità, visto che lei si occupa di modelli di organizzazione e ha quindi un ruolo educativo rispetto al perseguimento dei risultati nel rispetto dell’ambiente e delle persone.
Mi auguro di risentirla presto. Sarà un piacere continuare ad averla come interlocutore su questo blog e intrecciare uno scambio di opinioni sugli argomenti che le stanno più a cuore.
Niccolò Branca
Francesco Gennaio 5, 2014
Salve Niccolò
Le faccio i miei complimenti per il suo libro e la ringrazio per gli insegnamenti in esso contenuti.
Da alcuni anni mi sono avvicinato alla meditazione, tuttavia sento essere arrivato il momento di fare un cambiamento e sarei molto interessato ad approfondire la Suryani Meditation. Abito a Lugano e le sarei grato se potesse indicarmi un riferimento nei pressi della località nella quale vivo.
La ringrazio e la saluto cordialmente.
Francesco
Niccolò Branca Gennaio 6, 2014
Buongiorno Francesco,
grazie di cuore per le sue parole.
Se sente che davvero è arrivato il momento per lei di avvicinarsi al metodo di meditazione di Suryani, non indugi e segua il percorso che comincia già a intravedere.
Credo che la cosa migliore sia scrivere direttamente a Suryani.
È infatti possibile che abbia già in programma un seminario in Europa.
E, mi raccomando, non dimentichi prossimamente di farci sapere come prosegue la sua esperienza di meditazione.
A presto
Niccolò
Marcello Dicembre 30, 2013
Ho letto il libro. Sono un manager di una Compagnia Assicurativa e nel leggere il libro ho detto: ”Se ce la fa uno, possono farcela tutti”.
Inizio da domani, con la pratica del ”come se”.
grazie!
marcello
Niccolò Branca Dicembre 30, 2013
Grazie a te, Marcello.
Sono contento di aver contribuito a questa bella prova di entusiasmo.
Vai avanti così, con questa bella carica.
E, naturalmente, aspettiamo presto altri tuoi messaggi sul blog: facci sapere come sta andando.
Niccolò
Marcello Gennaio 3, 2014
Io sono già in applicazione del metodo.
Appena torno dallo sci ne voglio parlare con il mio mental coach.
Grazie.
Buon anno!!!
Marcello
Raffaella Dicembre 27, 2013
Conte Niccolò, lei è stato il mio vero regalo di Natale.
Quando sono entrata alla Libreria Ecumenica per prendere un libro a mia madre – sullo Yoga Nidra – la prima copertina che mi è balzata agli occhi è stata quella del suo libro. Mi sono stropicciata gli occhi e l’ho riguardato e me lo sono fatto impacchettare mentre una foto di Sai Baba mi guardava da sopra la cassa.
Lo sto leggendo a piene mani, se mi passa l’espressione. Non potevo credere che negli stessi anni in cui io iniziavo a praticare il Tai – Chi lei stesse seguendo un percorso simile, di studio e pratica del taoismo e delle filosofie orientali. Io lasciai l’Azienda nel 1992, lei non c’era in quel periodo, e sono entrata in una grossa azienda energetica al momento della liberalizzazione del mercato, portando con me il prezioso ‘know how’ del largo consumo.
Tralasciando per il momento il versante professionale, progressivamente mi sono avvicinata al buddismo, che ora pratico da sedici anni, ed allo yoga, da meno tempo: le due discipline hanno contribuito in modo incommensurabile alla mia vision, e vedo in lei un Maestro nella pratica spirituale applicata al mondo quotidiano, parecchio impegnativo nel suo caso in termini di responsabilità. Quindi da qualche giorno ho iniziato con lei un dialogo interiore, mentre leggo la sua narrazione di un mondo che è stato anche mio per ben dieci anni, ricordo i minimi particolari e mi emoziona ricordare l’energia profusa nel mio lavoro di allora…. Per fortuna la fonte dell’energia è sempre viva!
Sarei davvero felice di rincontrarla appena le sia possibile, credo che il suo sia stato il messaggio più significativo in questa svolta dell’anno.
Con davvero grande, immutato affetto e spero a presto.
Raffaella Gazzaniga
Niccolò Branca Dicembre 30, 2013
Cara Raffaella,
anch’io ho ricevuto le sue parole, così sentite, come un bel dono di Natale.
E come è interessante e ricco il percorso che ha intrapreso…
La incontrerò certo con grande piacere.
Mi mandi il suo numero di cellulare, per favore, e appena mi sarà possibile la chiamerò.
Grazie!
A presto
Niccolò Branca
Raffaella Dicembre 30, 2013
Buongiorno ,
grazie per la sua gentile risposta!
E per l’apprezzamento del mio percorso che è solo una piccola goccia rispetto al suo.
Ecco in calce i miei riferimenti.
L’augurio di un Buon Inizio d’anno è più che mai sentito da parte mia. Sto coltivando in questi giorni la sensazione che tutto quello che è vitale è davvero a portata di mano.
A presto davvero.
Grazie Niccolò,
L’unione, fa la forza … e quando siamo al nostro posto siamo tutti uniti!
Che forza questa vita meravigliosa!!!
Un abbraccio di cuore.
kg
Che bello, cara Katiuscia, leggere il tuo post pieno di energia e di sole!
È proprio vero: quando siamo al nostro posto siamo centrati, la nostra presenza fa bene a tutto e a tutti e il nostro agire è sempre più armonioso.
Ti mando anch’io un grande abbraccio
Niccolò
Buongiorno Sig.Branca,
Stamane dopo aver accompagnato i miei figli a scuola, mi sono casualmente sintonizzato su Radio Capital e stranamente ho sentito parlare di impegno, serietà, rilassatezza, meditazione, nuova gestione manageriale senza tempo come da molto non si riesce a sentire su canali video/radio di tipo commerciale ma anche in interlocutori “professionisti” che si occupano come me di Sistemi, Modelli di Organizzazione, Qualità, Sicurezza, Etica, Ambiente e via discorrendo o , nella vita quotidiana con persone con le quali ci confrontiamo le quali risultano molto impegnate ma, aride di positività e che corrono, e rincorrono quale direzione?
Al termine dell’intervista ho compreso che l’interlocutore era Lei e quindi mi sono promesso di mandarle in modo informale il mio “sincero” sostegno e contributo di approvazione a riguardo del suo “pensiero motivazionale” e della sua “onestà intellettuale” dove regala con semplicità e chiarezza delle nozioni di saggezza utili e, che solitamente è difficile riscontrare in chi ha un ruolo pubblico di primo piano in un gruppo internazionale.
Le prometto che provvederò a leggere il suo libro ed a continuare a seguirla nel suo blog, un pò come quando alla mattina si apre la finestra per prendere una boccata d’aria fresca.
Spero di non tediarla se ogni tanto avrò modo di chiederle qualche consiglio o confrontarmi con Lei su argomenti professional-filosofici e meditativi, ma sicuramente ne riceverò giovamento e spero positività anche per chi mi è vicino.
Molto Cordialmente
Luca Freguglia
Cuneo
Gentile Signor Niccolò,
anche io stamattina ho ascoltato l’intervista a Radio Capital, non per caso, perchè a quell’ora la ascolto sempre, e non per caso perchè nulla avviene per caso…. Mi ha colpito molto la spiegazione che lei ha dato alla crisi e mi sono trovata pienamente d’accordo con la sua teoria. Mi sono riproposta di leggere il suo libro al più presto, e confermo che una volta acquisita la consapevolezza, l’atteggiamento nei confronti della vita, degli eventi e delle persone che ci circondano cambia completamente …. La meditazione dovrebbe essere una materia scolastica!!!!
Grazie
patrizia
Gentile Patrizia,
grazie per avermi ascoltato alla radio e per avermi inviato le sue riflessioni.
La consapevolezza, in effetti, è un vero dono per noi stessi e per tutta l’umanità.
È la sfida per eccellenza, da portare avanti in questo millennio ancora tutto da disegnare. Ed è un bene da alimentare continuamente in tutti i campi della nostra vita.
Un caro saluto
Niccolò
Buongiorno a lei, Sig. Freguglia,
la ringrazio davvero molto per le sue parole di sostegno e di approvazione. Hanno l’ulteriore funzione di far sapere che c’è qualcuno in ascolto, che i discorsi non cadono nel vuoto o, ancora meglio, vengono accolti in terreni fertili.
Tanto più considerando il suo ruolo professionale di grande importanza e responsabilità, visto che lei si occupa di modelli di organizzazione e ha quindi un ruolo educativo rispetto al perseguimento dei risultati nel rispetto dell’ambiente e delle persone.
Mi auguro di risentirla presto. Sarà un piacere continuare ad averla come interlocutore su questo blog e intrecciare uno scambio di opinioni sugli argomenti che le stanno più a cuore.
Niccolò Branca
Salve Niccolò
Le faccio i miei complimenti per il suo libro e la ringrazio per gli insegnamenti in esso contenuti.
Da alcuni anni mi sono avvicinato alla meditazione, tuttavia sento essere arrivato il momento di fare un cambiamento e sarei molto interessato ad approfondire la Suryani Meditation. Abito a Lugano e le sarei grato se potesse indicarmi un riferimento nei pressi della località nella quale vivo.
La ringrazio e la saluto cordialmente.
Francesco
Buongiorno Francesco,
grazie di cuore per le sue parole.
Se sente che davvero è arrivato il momento per lei di avvicinarsi al metodo di meditazione di Suryani, non indugi e segua il percorso che comincia già a intravedere.
Credo che la cosa migliore sia scrivere direttamente a Suryani.
È infatti possibile che abbia già in programma un seminario in Europa.
Troverà tutte le indicazioni per prendere contatto sul sito del Suryani Institute for Mental Health, a questo indirizzo:
http://www.suryani-institute.com/category/meditation/
E, mi raccomando, non dimentichi prossimamente di farci sapere come prosegue la sua esperienza di meditazione.
A presto
Niccolò
Ho letto il libro. Sono un manager di una Compagnia Assicurativa e nel leggere il libro ho detto: ”Se ce la fa uno, possono farcela tutti”.
Inizio da domani, con la pratica del ”come se”.
grazie!
marcello
Grazie a te, Marcello.
Sono contento di aver contribuito a questa bella prova di entusiasmo.
Vai avanti così, con questa bella carica.
E, naturalmente, aspettiamo presto altri tuoi messaggi sul blog: facci sapere come sta andando.
Niccolò
Io sono già in applicazione del metodo.
Appena torno dallo sci ne voglio parlare con il mio mental coach.
Grazie.
Buon anno!!!
Marcello
Conte Niccolò, lei è stato il mio vero regalo di Natale.
Quando sono entrata alla Libreria Ecumenica per prendere un libro a mia madre – sullo Yoga Nidra – la prima copertina che mi è balzata agli occhi è stata quella del suo libro. Mi sono stropicciata gli occhi e l’ho riguardato e me lo sono fatto impacchettare mentre una foto di Sai Baba mi guardava da sopra la cassa.
Lo sto leggendo a piene mani, se mi passa l’espressione. Non potevo credere che negli stessi anni in cui io iniziavo a praticare il Tai – Chi lei stesse seguendo un percorso simile, di studio e pratica del taoismo e delle filosofie orientali. Io lasciai l’Azienda nel 1992, lei non c’era in quel periodo, e sono entrata in una grossa azienda energetica al momento della liberalizzazione del mercato, portando con me il prezioso ‘know how’ del largo consumo.
Tralasciando per il momento il versante professionale, progressivamente mi sono avvicinata al buddismo, che ora pratico da sedici anni, ed allo yoga, da meno tempo: le due discipline hanno contribuito in modo incommensurabile alla mia vision, e vedo in lei un Maestro nella pratica spirituale applicata al mondo quotidiano, parecchio impegnativo nel suo caso in termini di responsabilità. Quindi da qualche giorno ho iniziato con lei un dialogo interiore, mentre leggo la sua narrazione di un mondo che è stato anche mio per ben dieci anni, ricordo i minimi particolari e mi emoziona ricordare l’energia profusa nel mio lavoro di allora…. Per fortuna la fonte dell’energia è sempre viva!
Sarei davvero felice di rincontrarla appena le sia possibile, credo che il suo sia stato il messaggio più significativo in questa svolta dell’anno.
Con davvero grande, immutato affetto e spero a presto.
Raffaella Gazzaniga
Cara Raffaella,
anch’io ho ricevuto le sue parole, così sentite, come un bel dono di Natale.
E come è interessante e ricco il percorso che ha intrapreso…
La incontrerò certo con grande piacere.
Mi mandi il suo numero di cellulare, per favore, e appena mi sarà possibile la chiamerò.
Grazie!
A presto
Niccolò Branca
Buongiorno ,
grazie per la sua gentile risposta!
E per l’apprezzamento del mio percorso che è solo una piccola goccia rispetto al suo.
Ecco in calce i miei riferimenti.
L’augurio di un Buon Inizio d’anno è più che mai sentito da parte mia. Sto coltivando in questi giorni la sensazione che tutto quello che è vitale è davvero a portata di mano.
A presto davvero.
Raffaella