Conoscete Caffeina Festival?
È una splendida kermesse culturale che si svolge da ormai otto anni in luglio, nel cuore di Viterbo.
Invitato a presentare il mio libro, ho vissuto in realtà un’esperienza umana e culturale di totale bellezza, di cui voglio rendervi partecipi. Ringrazio di cuore gli organizzatori e i molti volontari per averla resa possibile.
Caffeina è una straordinaria occasione di confronto culturale veramente aperto, privo di rigide prese di posizione e di qualsiasi preclusione ideologica.
Un evento collettivo che mette insieme personaggi famosi e artisti di strada. Che riesce a tessere un filo invisibile ma tenace tra storie, idee, identità, apparentemente prive di qualsiasi elemento in comune.
Per questo è così stimolante, ed è un ottimo esempio di come sia possibile fare incontrare diverse discipline e visioni della realtà, in un interscambio fecondo e con vette di grande umanità.
L’ampia porzione del quartiere medievale San Pellegrino destinato a ospitare gli eventi del programma, sembra un luogo incantato, che ha attraversato la storia del tutto indenne.
Devo dire che anche questo scenario di diffusa bellezza invita ad aprirsi e ad accogliere le differenti sollecitazioni che arrivano dall’esterno.
Quando siamo consapevoli della bellezza che c’è fuori e dentro di noi, cambia tutto il nostro modo di essere. Perché ci apriamo alla compartecipazione con tutti gli esseri umani.
Andrea Baffo e Filippo Rossi, gli ideatori ed organizzatori del festival, scrivono:
Sempre in occasione del festival Adolfo Squitieri di RADIO PUNTO ZERO intervista Niccolò Branca. Guardiamola insieme.